arrow-linkcarousel-next-arrowcarousel-prev-arrowcontract-imocontract-medemail-sharegaranziaglobegoogle-plus-shareicona-altezza-strutturaicona-altezza-strutturaicona-dispositivo-medicoicona-imbottitura-five-senseicona-lato-invernale-estivoicona-materasso-reversibileicona-portanzaicona-rivestimento-lavabileicona-rivestimento-sfoderabileicona-struttura-combinabileicona-tessuto-trilogylogo-beddinglogo-hildingpinterest-sharesearchslider-next-arrowslider-prev-arrowsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubetwitter-share
Cultura del prodotto

Come arredare la camera da letto per dormire meglio

Come arredare la camera da letto per dormire meglio

La camera da letto è l’ambiente che custodisce il nostro riposo: renderla accogliente, rilassante e confortevole può garantire un sonno sereno, migliorando il nostro benessere. 
Ma come organizzare la camera per dormire meglio? In questo articolo ti diamo dei consigli per gestire gli spazi e gli arredi, con soluzioni pratiche e adatte a tutte le case.

Colori e materiali per la stanza da letto

I colori sono in grado di influenzare il nostro umore, sia al momento del risveglio che prima di coricarci. Scegliendo i colori per la camera da letto è bene evitare tonalità troppo accese e vivaci. Questo significa non utilizzare le tinte calde (come rosso, giallo, arancione) che esercitano una funzione eccitante, aumentando la frequenza cardiaca e la respirazione. 
Molto meglio variare sui toni del bianco, grigio e sabbia, che garantiscono un’atmosfera rilassante e ordinata. Ma sono consigliati anche i toni freddi (blu, verde, viola), in grado di rasserenare e indurre naturalmente al riposo. 

 

paint

 

 

Per quanto riguarda i materiali, uno degli errori più comuni è quello di scegliere soluzioni troppo moderne. Acciaio, finiture in resina o vetro, anche se eleganti, risultano fredde e poco congeniali alla natura intima della camera da letto. Il consiglio è quello di optare per materiali il più possibile naturali e poco lavorati, come il legno o i tessuti imbottiti. Anche per il pavimento vale questa regola: per conciliare il riposo e la sensazione di calore, infatti, la soluzione migliore è rappresentata da un parquet o una soluzione affine come il laminato.

Ordine e spazio per un miglior relax

Nelle case moderne i metri quadri concessi alla camera da letto sono notevolmente diminuiti. Organizzare al meglio spazi e arredi è quindi un imperativo. La soluzione è scegliere solo lo stretto necessario: una stanza troppa affollata risulterà infatti caotica e poco accogliente. Armadi e cassettiere non devono essere troppo ingombranti e consentire di tenere la stanza ordinata. Una soluzione sempre più apprezzata è quella dei letti con contenitore che consentono di sfruttare al meglio uno spazio altrimenti inutilizzato.

Allergie e igiene in camera da letto

Arredare la camera da letto in modo ordinato e funzionale, significa anche semplificare le operazioni di pulizia e igienizzazione della stanza. Per chi è particolarmente sensibile agli acari o alla polvere, un’ottima idea è quella di eliminare i tappeti presenti nella stanza da letto. Questa scelta è indicata  in particolare a chi dispone di un pavimento in legno, in grado cioè di trasmettere una naturale sensazione di calore.

Per quando riguarda il sistema di riposo, leggi questi due articoli dedicati alla manutenzione di di materassi e guanciali: Combattere gli acari del letto e Quando cambiare il cuscino.

Come posizionare e orientare il letto per dormire meglio

Protagonista della nostra stanza, il letto non va posizionato in nicchie, zone anguste e chiuse, al contrario vanno preferite zone aperte e ariose. Nel disporre i mobili, è fondamentale partire proprio dal letto. Inoltre, secondo una ricerca tedesca, orientare la testiera verso Nord aumenterebbe del 7% la fase di sonno profondo. Un suggerimento confermato anche dalla tradizione orientale del Feng Shui.

Scegliere il materasso e i cuscini più adatti: prova il configuratore Bedding

Per garantire un riposo di qualità la scelta del materasso è ovviamente importantissima. Il consiglio è quello di basarsi sulle abitudini e caratteristiche personali, come la posizione di riposo, il peso e l’altezza. A questo tema abbiamo dedicato due articoli: Scegliere il materasso in base alla posizione di riposo e Come scegliere il cuscino giusto.

Se vuoi sapere qual è il sistema di riposo più adatto alle tue caratteristiche e abitudini, prova il nostro Configuratore personalizzato.