Tutto quello che c’è da sapere sui materassi in lattice
Se state per cambiare il vostro materasso vi sarete chiesti quale tra le tante opzioni presenti in commercio è la più adatta alle vostre esigenze. Tra queste avrete preso sicuramente in considerazione anche il materasso in lattice che insieme al memory foam e alla classiche molle, è una delle tipologie di materasso più diffusa.
Vediamo insieme le caratteristiche di questo materiale e in quali casi può essere la scelta migliore per le vostre nottate.
Caratteristiche del materasso in lattice
Il primo materasso in lattice è stato prodotto nel 1928, grazie ad un’intuizione di John Boyd Dunlop, fondatore dell’omonima azienda di pneumatici, che ha visto nell’elasticità del lattice il potenziale per delle nuove applicazioni.
Una delle caratteristiche principali dei materassi in lattice infatti è la capacità di adattarsi alla forma del corpo, garantendo una maggiore accoglienza e un sonno più confortevole.
I materassi in lattice sono anche più freschi rispetto alle soluzioni in memory foam e sono molto traspiranti, riescono quindi a garantire un sonno asciutto tutto l’anno.
Un altro aspetto importante è quello legato alle proprietà antibatteriche, ipoallergeniche e antiacaro.
A chi è consigliato il materasso in lattice?
Per le caratteristiche che abbiamo appena elencato il lattice si rivela la scelta adatta per:
- tutti coloro che soffrono di allergie e asma ( l’unico appunto è quello di ricordarsi di arieggiare spesso il materasso)
- chi non ha una posizione fissa durante il sonno e si muove spesso
- le coppie con pesi e posture differenti
- chi ha problemi di circolazione sanguigna e alla colonna vertebrale, l’adattabilità del lattice permette di scaricare il peso ed eliminare lo stress
Tipologie di lattice: naturale o sintetico?
Se vi siete ritrovati in qualcuna delle precedenti situazioni, il materasso in lattice è probabilmente la soluzione che fa per voi, ma prima di procedere con l’acquisto è bene sapere che esistono anche diverse tipologie di lattice.
Il primo da menzionare è sicuramente il lattice 100% naturale, ottenuto dalla linfa dell’Havea Brasiliensis (più comunemente l’albero della gomma), poi troviamo quello sintetico, ottenuto dalla polimerizzazione di idrocarburi come il polietilene, ma con caratteristiche molto simili al naturale. Esistono anche soluzioni miste, che combinano il lattice naturale a quello sintetico (in percentuali variabili) e il lattice Talalay, realizzato con un processo produttivo diverso che lo rende un po’ più elastico.
La linea NATURair di Bedding
Bedding ha applicato tutte le sue conoscenze sul mondo del riposo e sui materiali, realizzando tre diverse tipologie di materasso in lattice: Optima, Maxima e Ideal.
Optima è il materasso realizzato con lattice 100% naturale Innergetic® e grazie a una speciale lavorazione certificata, consente un eccezionale ricambio d’aria su tutta la superficie ed è in grado di restituire energia e vitalità al risveglio.
Maxima ha una struttura in lattice misto (naturale e sintetico), dalle caratteristiche ergonomiche eccezionali, garantisce comfort assoluto e indeformabilità. La sua conformazione ad alveoli rende la schiuma di lattice confortevolmente elastica, aumenta le notevoli capacità di termoregolazione e ventilazione, assicura una barriera alla proliferazione di batteri e acari.
Ideal utilizza il lattice Talalay, grazie alle sue proprietà di resilienza, durata ed elasticità maggiori, dona una sensazione di accoglienza e comodità unica. La sua conformazione presenta dei microfori, ideali per una corretta ventilazione.