arrow-linkcarousel-next-arrowcarousel-prev-arrowcontract-imocontract-medemail-sharegaranziaglobegoogle-plus-shareicona-altezza-strutturaicona-altezza-strutturaicona-dispositivo-medicoicona-imbottitura-five-senseicona-lato-invernale-estivoicona-materasso-reversibileicona-portanzaicona-rivestimento-lavabileicona-rivestimento-sfoderabileicona-struttura-combinabileicona-tessuto-trilogylogo-beddinglogo-hildingpinterest-sharesearchslider-next-arrowslider-prev-arrowsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubetwitter-share
Cultura del prodotto

Scegli il materasso in base alla posizione in cui dormi

Scegli il materasso in base alla posizione in cui dormi

Insieme alla conformazione fisica, all’età e allo stile di vita, la posizione assunta nel dormire è uno dei parametri più importanti per orientarsi tra i diversi modelli e soluzioni presenti sul mercato. Scegliere il materasso che più si adatta alla nostra posizione di riposo, infatti, garantisce al nostro corpo il supporto e l’accoglienza di cui necessita, in modo da sgravare i punti di pressione, rilassare i muscoli e sostenere in modo corretto la colonna vertebrale.

Il materasso per chi dorme a pancia in su

Chi dorme a pancia in su esercita una pressione considerevole sulla colonna vertebrale e in particolare sulla zona lombare. In questi casi un materasso eccessivamente morbido può far assumere una posizione innaturale alla parte bassa della schiena, mentre un materasso troppo rigido potrebbe impedire il rilassamento muscolare, facendo contrarre per molto ore i muscoli lombari.

La soluzione più adatta è quindi un materasso medio-rigido, meglio se in lattice o in Memory Foam. Questi modelli infatti sono in grado di modellarsi, accogliere e supportare al meglio la parte bassa della schiena, rilassando i muscoli e mantenendo la naturale curvatura della della zona lombare.

Lo sapevi?

Dormire a pancia aiuta a distendere la pelle, minimizzando notte dopo notte la formazione di rughe e il rilassamento di seni e pancia. Questa posizione è però sconsigliata a chi presenta difficoltà respiratorie, poiché aumenta la probabilità di russare o di soffrire di apnee notturne.

Il materasso per chi dorme a pancia in giù

Quella prona è una posizione spesso sconsigliata, specie per chi ha problemi di schiena e dolori cervicali. Per evitare sollecitazioni e infiammazioni alla schiena, dunque, è consigliabile scegliere un supporto piuttosto rigido che non faccia sprofondare il busto rispetto al resto del corpo. 

In questo caso infatti il materasso non dovrà assumere la forma del corpo, ma sostenerlo in modo attivo. Il consiglio è quindi scegliere un materasso rigido a molle insacchettate o in lattice.

Lo sapevi?

Un consiglio per chi dorme prono è quello di non usare il cuscino, questo per non aumentare in modo innaturale la curvatura della colonna vertebrale, sollevando il capo rispetto al resto del corpo. Al contrario della posizione supina, dormire a pancia in giù aumenta nel tempo la formazione di rughe e il rilassamento del seno e del ventre.

Il materasso per chi dorme sul fianco

Coloro che dormono sul fianco dovrebbero orientarsi su un materasso in grado di accogliere e adattarsi alla forma del corpo, in modo da non creare punti di pressione (specie sulle spalle e sulle anche) e non pregiudicare l’allineamento della colonna vertebrale. I migliori modelli sono quelli in Memory Foam o a molle insacchettate, da scegliere nella variante medio-morbida.

Lo sapevi?

Questa posizione, chiamata anche “fetale” perchè ricorda la posizione assunta dal feto nel grembo materno, aiuta a non russare ed è consigliata alle donne incinta per migliorare la circolazione sanguigna.

Il materasso per chi cambia spesso posizione

Per la maggior parte di noi la posizione che si assume nel dormire è un’abitudine forte, tanto che alcuni non riuscirebbero ad addormentarsi altrimenti. Eppure, c’è anche chi durante la notte si muove spesso, alternando le tre posizioni. In questo caso la scelta dovrebbe orientarsi su un materasso medio-rigido in Memory Foam, insomma un prodotto in grado di bilanciare il supporto e differenziarlo, offrendo sollievo nei diversi punti pressione.

L’importanza del guanciale

Insieme al materasso e alla struttura, il guanciale svolge un ruolo fondamentale nel determinare il sistema letto più adatto alle nostre esigenze e abitudini di riposo. Anche in questo caso la posizione assunta per dormire può rivelarsi un fattore decisivo. 

Se vuoi saperne di più, ecco un articolo espressamente dedicato a questo argomento: Come scegliere il cuscino giusto.