arrow-linkcarousel-next-arrowcarousel-prev-arrowcontract-imocontract-medemail-sharegaranziaglobegoogle-plus-shareicona-altezza-strutturaicona-altezza-strutturaicona-dispositivo-medicoicona-imbottitura-five-senseicona-lato-invernale-estivoicona-materasso-reversibileicona-portanzaicona-rivestimento-lavabileicona-rivestimento-sfoderabileicona-struttura-combinabileicona-tessuto-trilogylogo-beddinglogo-hildingpinterest-sharesearchslider-next-arrowslider-prev-arrowsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubetwitter-share
Cultura del prodotto

Piumino o trapunta: cosa scegliere?

Piumino o trapunta: cosa scegliere?

Aldilà del sistema letto, ovvero struttura, materasso e guanciali, ci sono ulteriori dettagli che determinano la qualità del nostro risposo: tra questi contiamo sicuramente lenzuola e coperte. Infatti come possiamo riposare bene se il letto ci garantisce un sostegno perfetto, ma tremiamo dal freddo, oppure se al contrario continuiamo a rigirarci sudati in cerca di uno spiraglio più fresco?

Questo aspetto diventa fondamentale soprattutto durante l'inverno, con un dilemma che coglie molte persone impreparate: piumino o trapunta? Prima di esaminarne pro e contro, siamo sicuri di sapere qual è la differenza tra le due alternative?

Qual è la differenza tra piumino e trapunta?

Molti anni fa, all’arrivo delle stagioni fredde, sui letti facevano la loro comparsa le coperte. Oggi questa soluzione è sempre meno utilizzata e limitata principalmente alle mezze stagioni. In commercio infatti esistono alternative più comode e più calde, come appunto i piumini e le trapunte. Ma cos’è meglio scegliere?

Iniziamo dicendo che una trapunta rappresenta per così dire una via di mezzo tra coperta e piumone. Le trapunte hanno dimensioni simili alle coperte e come quest'ultime vanno utilizzate in accoppiata alle lenzuola. Con i piumini, invece, condividono l’imbottitura, che nel caso della trapunta può essere di piume o di altri materiali, mentre per i piumini dovrebbe essere sempre di piume (come dice il nome stesso).

Ogni trapunta si compone essenzialmente di tre parti: 

1. Un tessuto esterno, che può essere più o meno pregiato e più meno lavorato e colorato, a seconda dei gusti;

2. Una fodera interna, con tessuti generalmente più morbidi rispetto a quelli esterni, solitamente però meno belli e tinta unita, perché essendo la parte rivolta verso il nostro corpo l’importante è che risulti confortevole e piacevole.

3. Un’imbottitura che può essere realizzata con vari materiali, dalla piuma d’oca, fino all’ovatta, alla lana, al feltro o alle fibre sintetiche.

Una differenza sostanziale quindi è a livello estetico: le trapunte sono già “vestite”, quindi una volta scelta la fantasia della trapunta, non è possibile cambiarla se non cambiando tutto. Ciò ovviamente non vale per un piumino, per il quale basta cambiare il copri piumino a piacimento. 

Le trapunte, poi, hanno un aspetto più classico e tradizionale e sono più lunghe, mentre i piumini sono più corti e si ispirano ad un design moderno ed essenziale, tipico del mondo nordico da cui provengono. 

La manutenzione di piumini e trapunte

Parliamo ora di manutenzione. I piumini sono la scelta più versatile da questo punto di vista, perché possono essere tranquillamente lavati a casa in lavatrice, sia che si tratti di imbottiti in vera piuma che in materiali sintetici. Generalmente questo vale anche per le trapunte, con un occhio di riguardo alla fodera, che non sempre è possibile lavare se non a secco. Unica cosa a cui porre sempre grande attenzione è l’asciugatura, perché è necessario assicurarsi che le piume siano assolutamente ben asciutte e che non concentrino in alcuni punti. 

È importante dunque sbattere il piumino (o la trapunta, se imbottita di piume) di tanto in tanto mentre si sta asciugando, altrimenti è meglio preferire un lavaggio a secco in tintoria, più costoso ma di certo più sicuro.

Si raccomanda sempre e comunque di seguire attentamente le istruzioni di lavaggio riportate in etichetta.

In definitiva, meglio la trapunta o il piumone?

Per molti si tratta di una scelta personale. Noi ci sentiamo di consigliarvi i piumini, per motivi di praticità ed igiene. 

Il piumino è certamente più pratico e si può lavare e cambiare con più frequenza. Inoltre l’isolamento termico che offre un piumino è impareggiabile. Oltre ai classici piumini d'oca, oggi sono disponibili e molto aprezzati anche i piumini sintetici, animal friendly, molto caldi, più economici e più facili da pulire.