Come scegliere il materasso giusto per bambini e ragazzi
Abbandonate culle e lettini, intorno ai 5-6 anni di età, è tempo per i bambini di passare ad un materasso adatto alla loro crescita. Ma quale soluzione scegliere? E quali caratteristiche preferire? In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento, guidandovi tra le migliori soluzioni per il riposo di bambini e ragazzi.
Il materasso giusto nella fase dello sviluppo: la portanza
La scelta di un materasso per bambini deve rispondere a determinati requisiti, spesso differenti da quelli usati per gli adulti. I piccoli hanno infatti esigenze diverse, in primo luogo di sostegno e portanza.
Nella fase dello sviluppo, un buon materasso deve garantire infatti un sostegno ergonomicamente adeguato alla costante trasformazione fisica del bambino, accogliendolo in modo ergonomico ed equilibrato durante la crescita.
Considerando che il peso di un bambino tra i 6 e i 13 anni è inferiore a quello di un adulto, è bene evitare soluzioni troppo rigide, ma anche quelle troppo morbide, ossia non in grado di offrire un corretto supporto, in particolare alla spina dorsale. Una portanza intermedia ed equilibrata è dunque la scelta più adatta.
Materasso sfoderabile per ragazzi e bambini
Rispetto agli adulti, i bambini trascorrono molte più ore a letto, dormendo più ore per notte e vivendo il letto anche durante il giorno, per giocare, leggere o guardare il loro programma preferito. Durante le fasi di sonno, inoltre, tendono a muoversi molto, a scaldarsi e a sudare.
Di conseguenza, consigliamo di scegliere un materasso sfoderabile che semplifichi le operazioni di igienizzazione e consenta una pulizia profonda e periodica. Da non sottovalutare il rivestimento, che dev’essere traspirante e ipoallergenico, soprattutto se il bambino soffre di allergia agli acari o asma.
Materasso per bambini: quale struttura scegliere?
Non esiste una struttura ideale rispetto al fisico e alle caratteristiche di riposo del bambino, vanno bene sia le soluzioni a molle indipendenti che quelle in foam. La struttura in memory garantisce un’ottima ergonomia e adattabilità, ma è bene ricordare che tende a scaldare, aspetto da considerare soprattutto per i bambini più attivi e che si muovono molto durante il sonno.
Il consiglio di Bedding Italia
Con la sua vasta gamma di prodotti, dai materassi a molle insacchettate, a quelli in foam o in lattice, Bedding Italia è in grado di soddisfare anche le esigenze dei più piccoli. Se optate per una struttura a molle indipendenti, con portanza equilibrata e rivestimento sfoderabile, vi suggeriamo:
Energika Extra
Grazie alla sua struttura boxata con 700 molle pocket indipendenti, ciascuna inserita in un sacchetto di tessuto traspirante, Energika Extra permette un sostegno ergonomico e differenziato in 7 zone. La struttura presenta una doppia superficie di contatto: in MemoryBed, che consente alla superficie di modellarsi seguendo la forma del corpo per un sostegno personalizzato, ed in Elasgum™ flessibile e traspirante, con elevate capacità di elasticità automodellanti.
Mentre, se preferite un modello in foam, con portanza equilibrata e rivestimento sfoderabile, il nostro consiglio è:
Good Memory
Realizzato con materiali a risposta elastica differenziata, offre un primo impatto piacevole grazie alla superficie in MemoFeel, mentre gli strati sottostanti assicurano al corpo
il giusto sostegno, favorendo una postura naturale. È incredibilmente elastico e in grado di ritrovare la sua forma originaria in modo graduale e costante. Grazie all'X-Foam, assicura il giusto sostegno a tutto il corpo e un ottimo livello di resistenza alle sollecitazioni.