Disinfettare il materasso è un’abitudine poco diffusa, ma davvero utile per la nostra salute. Se non ne avete mai sentito parlare prima, in questo articolo vi daremo qualche consiglio utile e casalingo per disinfettare il vostro materasso e bloccare la proliferazione degli acari, dannosi per la nostra salute.
Prendersi cura del proprio materasso è fondamentale per preservarne l’integrità e aumentarne la durata.
Ma prima di passare alla fase di disinfezione è bene attuare con costanza una corretta manutenzione del materasso, che consiste in una pulizia ed un’aerazione periodica. Già questa abitudine garantisce una migliore igiene, eliminando buona parte degli acari, e preserva i materassi dal logorio del tempo.
Se non l’avete ancora fatto, vi consigliamo pertanto di leggere prima questa guida alla manutenzione del materasso.
Data per scontata quindi un’attività almeno settimanale di areazione del materasso, si può passare alla vera e propria fase di pulizia e disinfezione, che dovrebbe avere una cadenza mensile.
La prima fase consiste nella pulizia superficiale del materasso e di tutto il sistema letto. In questa fase verranno eliminati polvere, pelucchi e sporcizia superficiale. L’occorrente è una semplice spazzola e un aspirapolvere.
Come abbiamo detto questa fase non si deve limitare alla superficie del materasso, ma va estesa a tutto il sistema letto perché sia particolarmente efficace. Tutto ciò vale quindi anche per cuscini, lenzuola e per la rete.
- Macchie di sangue: ricordatevi di utilizzare sempre acqua fredda, altrimenti peggiorerete la situazione. Consigliamo di applicare un mix di acqua fredda e acqua ossigenata e di lasciare agire per 10-15 minuti.
- Muffa. In questo caso le macchie devono essere eliminate con un vaporizzatore, affinché la muffa venga sciolta e poi aspirata. È bene poi asciugare con un phon, in modo da non far penetrare l’acqua in profondità (potrebbe danneggiare il materasso).
Ora che il vostro materasso è pulito, passiamo alla fase di vera e propria disinfezione. Di solito per questa fase si sceglie un “metodo casalingo”, il classico rimedio della nonna, davvero molto semplice ed economico. Ma sarà anche efficace? Vediamo insieme allora se conviene disinfettare il materasso con il bicarbonato di sodio.
La procedura è molto semplice: per prima cosa, se il materasso è stato sollevato nella prima fase di pulizia, bisogna riposizionarsi orizzontalmente. Bisogna poi cospargerlo di bicarbonato in polvere su tutta la superficie e lasciare agire per qualche ora. Una volta trascorso il tempo di attesa, il materasso va sbattuto energicamente per eliminare i residui di bicarbonato (aiutandosi con una spazzola).
Questa è la procedura. Come vedete è molto semplice, ma noi vi consigliamo di non praticarla.
Questo rimedio casalingo potrebbe portare più danni che benefici. Infatti, oltre alla procedura in sé, che anche se apparentemente semplice può essere eseguita male, tutto dipende dalla tipologia di materasso e questo rimedio non può valere universalmente. Dalla nostra esperienza è sufficiente attenersi all’etichetta e assicurare una corretta aerazione della stanza e del prodotto (mai rifare un letto ancora caldo!). Quindi, utilizzare il bicarbonato non è consigliato.
Ecco quindi come pulire e disinfettare i materassi: un’abitudine fondamentale per migliorare l’igiene del nostro riposo e per garantire una maggiore longevità al nostro letto!