Domande Frequenti
-
Quale materasso consigliate a chi soffre di mal di schiena?
Il materasso più indicato è quello di media rigidità, perchè assencoda le curve naturali della spina dorsale. Al contrario, materassi troppo rigidi o troppo morbidi possono causare un irrigidimento della muscolatura vertebrale. Questo è quanto sostiene uno studio clinico, pubblicato dalla rinomata rivista medica The Lancet, sdoganando la convinzione diffusa che più il materasso è rigido più benefici comporta.
Le strutture che avvolgono la schiena, senza creare punti di pressione e conseguente dolore lombare, sono quelle che presentano del memory in superficie. Prova il materasso a molle insacchettate Anniversary oppure il materasso Suite in Elasgum e MemoryBed. Se sei un amante del lattice, Optima è invece il prodotto più indicato.
-
Ogni quanto va cambiato il materasso?
La vita media di un materasso è di 7-10 anni, soprattuto per questioni igienico-sanitarie. Ogni notte, infatti, il corpo espelle:
- anche fino 1/3 di litro di liquidi (sudore e vapore acqueo), che evaporano soltanto in parte durante il giorno
- circa 1,5 gr al giorno tra forfora e pelle, quasi 1-2 etti l’anno che restano sempre sul nostro materasso
- dopo solo 6–7 anni si possono inoltre misurare fino a 200 gr di polvere, composta da particelle organiche ed inorganiche.Una corretta manutenzione del materasso è fondamentale, segui i nostri consigli nell'articolo dedicato "Quando cambiare il materasso e come mantenerlo nel tempo".
-
Quale materasso cosigliate per chi soffre di allergia alla polvere?
La fodera gioca sicuramente un ruolo importante, in quanto funge da barriera tra la struttura del materasso e il contatto con il corpo. Il rivestimento in Medibed è ottimo in questi casi: ipoallergenico, lavabile e può essere montato su tutti i materassi sfoderabili Bedding senza costi aggiuntivi.
E' consigliabile evitare i materassi a molle, in cui è possibile la proliferazione degli acari. Orientare, invece, la scelta verso materassi in Elasgum™, MemoryBed oppure in lattice. Potrebbe soprendere, ma secondo degli studi eseguiti da Centexbel - Textile Centre in Belgio - hanno dimostrato come quest'ultimo materiale sia resistente agli acari della polvere.
-
Il materasso in memory fa sudare?
No, il memory non fa sudare, specialmente se di qualità. Nelle prime volte di utilizzo, si può percepire un calore maggiore dato dalla circolazione saguigna accelerata, poiché il memory non crea punti di pressione, favorendo il naturale passaggio del sangue. Scopri i nostri prodotti in MemoryBed della linea EvolutionAir.
-
Qual è la differenza tra lattice e memory?
Il lattice e il memory sono due materiali diversi: il primo è estremamente elastico e offre una piacevole sensazione di asciutto grazie alla sua struttura composta da microscopiche bolle d'aria interconnesse tra loro; mentre il memory è un materiale termosensibile, che si attiva a contatto con il corpo e ne segue le forme evitando la formazione dei fastidiosi punti di pressione.
-
Quale grado di rigidità dovrebbe avere il mio materasso?
Ogni corpo è unico e ha necessità differenti. Cerca il rivenditore Bedding più vicino nella sezione Rivenditori del sito e lasciati aiutare nella scelta del materasso più adatto a te con il giusto grado di rigidità. Prenditi il tuo tempo per provare correttamente il nuovo materasso.