Domande Frequenti
-
Come si sceglie il cuscino?
Un buon guanciale deve sostenere la testa e il collo, mantenendoli allineati con la colonna vertebrale, in questo modo viene offerto un corretto rilassamento muscolare, favorendo una buona respirazione.
La larghezza del cuscino non deve essere inferiore a quella delle spalle. Mentre, l'altezza deve adattarsi alla posizione in cui si dorme:
Basso (11-12 cm): indicato per chi dorme a pancia in giù - come il guanciale Placido e Serafino.
Medio (12-13 cm): ideale per chi dorme supino - come il guanciale Innogel classico e Camomillo.
Medio-alto (14 cm o maggiore): perfetto per chi dorme sul fianco - come il guancial Innogel anatomico e Natur. -
Qual è la posizione corretta del cuscino?
Il collo deve appoggiare completamente sul guanciale, quindi è opportuno collocarlo almeno 2 cm sotto le spalle.
-
La struttura del mio guanciale si è ingiallita, è normale?
Le strutture in memory e in lattice sono particolarmente fotosintetiche e quindi possono ingiallire. Questo però non compromette le performance o lo stato igienico del prodotto.
-
Le fodere dei cuscini possono essere acquistate a parte?
Sì, possono essere acquistate delle fodere a parte, uguali a quelle trovate in dotazione ai guanciali Bedding.
-
Con che frequenza deve essere igienizzato un guanciale?
La frequenza di igienizzazione del guanciale dipende dal proprio livello di sudorazione. Consigliamo comunque di effettuare tale processo almeno 1 volta a settimana.
-
Qual è il guanciale più indicato per bambini?
Il guanciale più adatto deve essere basso, traspirante e bialveolato, ovvero con doppia foratura di aerazione per essere anti-soffoco, come ad esempio il Serafino. Quest'ultimo presenta una struttura forata in lattice misto (naturale e sintetico) e il traspirante rivestimento ipoallergenico Medibed, removibile e lavabile a 60°C.
-
Come deve essere lavato un guanciale?
Ti invitiamo a seguire scrupolosamente le indicazioni riportate in etichetta, tramite simbologia internazionale.
In generale, le strutture interne non vanno mai lavate. Per igienizzare il proprio guanciale, è sufficiente arieggiare la struttura per almeno 30 minuti, avendo cura di non esporla alla luce diretta del sole o a fonti di calore. Si raccomanda l'uso di una sotto fodera in fibra, traspirante e lavabile ad alte temperature (60-90°C). -
Ogni quanto va sostituito un guanciale?
Secondo una ricerca condotta dal Servizio Sanitario Nazionale della Gran Bretagna in collaborazione con il St Bartholomew’s Hospital di Londra e pubblicato dal Daily Mail ,il guanciale andrebbe cambiato ogni 2 anni. Dopo questo periodo di tempo, infatti, circa 1/3 del peso del cuscino è costituito soprattutto da batteri, residui di pelle morta, capelli e saliva, ma soprattutto acari della polvere con le loro feci.